Diario 1945318

Dimensione: (A5) 14,5 x 21 cm
Materiali: Pelle riciclata Spectro - Antilope
• Il prezzo non include la montatura della gemma
• 72 fogli sparsi
• Pelle impermeabilizzata - non assorbe l'acqua

A proposito...

I manoscritti medievali erano libri massicci fatti di legno e pergamena con temi religiosi, politici o leggendari. Venivano scritti e illustrati dai monaci, noti come scribi. I manoscritti sono particolarmente noti per la loro ricca ornamentazione. I più famosi e interessanti sono i cosiddetti marginalia, ovvero disegni umoristici a margine. I più bizzarri sono chiamati droleries.
I monaci hanno davvero dato sfogo alla loro immaginazione! I dipinti raffigurano, tra l'altro, animali antropomorfi, combattimenti in tornei cavallereschi o brutalizzazioni... persone (ad esempio decapitandole). Gli scribi amavano particolarmente i conigli. A quanto pare, la rappresentazione di un animale così delizioso e innocuo come torturatore umano colpiva il senso dell'umorismo medievale (sì, anche noi abbiamo associazioni con il film "Monty Python e il Santo Graal"!). I monaci davano sfogo anche ad altre fantasie, per cui è sorprendentemente comune vedere, anche nei libri religiosi, margini di natura erotica.

Ma questo è solo un inciso...

Il bacio del monaco

La rivista Science ha pubblicato nel 2017 un articolo di Ann Gibbons intitolato "Goats, bookworms, a monk's kiss. Biologists reveal the hidden history of ancient gospels" (Capre, topi di biblioteca, il bacio di un monaco. I biologi svelano la storia nascosta degli antichi vangeli). L'articolo descrive la ricerca condotta da un'équipe internazionale di studiosi nella biblioteca di Oxford. Lì sono stati prelevati molti campioni da libri medievali, permettendo di determinare, tra l'altro, da quali animali sono stati creati (la già citata capra è stata una sorpresa). Grazie al DNA dei tarli, è stato possibile determinare l'età esatta dei manoscritti.

La cosa più interessante, tuttavia, sono i risultati del DNA dei monaci stessi. I libri sono stati letti molte volte, sono stati toccati, le dita si sono insalivate per girare le pagine - da qui la moltitudine di materiale genetico lasciato. È stato determinato quali testi venivano letti più spesso e quali erano meno graditi. È stato anche scoperto il materiale genetico di molti microbi che si trovavano lì a seguito di tosse o starnuti, il che contribuirà alla nostra conoscenza delle malattie dell'epoca. Ci sono state alcune piacevoli sorprese, come una quantità molto significativa di DNA di una persona su una pagina con un'illustrazione di Cristo sulla croce. Questa pagina è stata baciata ripetutamente da un monaco olandese, come è stato ora stabilito, e gli studiosi affermano che ulteriori analisi genetiche potrebbero rivelare informazioni come i suoi disturbi, il colore degli occhi o dei capelli.

(Immagine: Science.org).

Diario 2196352

Dimensione: (A5) 14,5 X 21 cm
Materiali: Sughero con infuso di tè

Vedi

Diario 2196351

Dimensione: (A5 14,5 x 21 cm)
Materiali: Sughero infuso al caffè

Vedi

Diario 1945094

Dimensione: (A5) 14,5 x 21 cm
Materiali: Pelle riciclata Spectro

Vedi

Diario 1945106

Dimensione: (A5) 14,5 x 21 cm
Materiali: Carta lavabile

Vedi

Diario 1945330

Dimensione: (A5) 14,5 x 21 cm
Materiali: Pelle riciclata Spectro - Iguana

Vedi

Diario 2102107

Dimensione: (A5) 14,5 x 21 cm
Materiali: Pelle riciclata

Vedi

Diario 1945319

Dimensione: (A5) 14,5 x 21 cm
Materiali: Pelle riciclata Spectro - Panda

Vedi

Set 1972094

Dimensione: 28,5 x 23,5 x 2,5 cm
Materiali: Pelle riciclata Spectro

Vedi